Ma passiamo ai dettagli tecnici:
| GPU: | NVIDIA GeForce 8600GTS | 
| GPU Clockspeed: | 725 MHz | 
| Memory: | 256MB 1,0ns DDR3 | 
| Memory Clockspeed: | 2200 MHz | 
| Bandwidth: | 35,2 GB/s | 
| Ramdac: | 400MHz | 
| Bus: | PCI-Express | 
| Cooling: | Fan (Two-slot) | 
| Video-Features: | Component, S-Video & Composite Out | 
| Connectivity: | Dvi + Dvi + Video-Out | 
| GPU: | NVIDIA GeForce 8600GT | 
| GPU Clockspeed: | 600 MHz | 
| Memory: | 256MB 1,0ns DDR3 | 
| Memory Clockspeed: | 1600 MHz | 
| Bandwidth: | 25,6 GB/s | 
| Ramdac: | 400MHz | 
| Bus: | PCI-Express | 
| Cooling: | Fan (Two-slot) | 
| Video-Features: | Component, S-Video & Composite Out | 
| Connectivity: | Dvi + Dvi + Video-Out | 
Dalle tabelle tecniche le differenze di frequenze sono abbastanza marcate,soprattutto per quanto riguarda le frequenze delle memorie, dove notiamo  una differenza di ben 600 Mhz.
I prezzi di queste schede si aggirano attorno ai 160€ per la GT e i 230€ per la GTS.
La differenza di prezzo tra le due schede è elevata e vogliamo percui cercare di capire, oltre alla qualità globale dei prodotti, se le prestazioni salgono di pari passo con il prezzo, giustificandolo.
Cominciamo con l’installazione, semplice per entrambe, e da subito ci viene chiesto se vogliamo installare l’utilissimo “EXPERT Tool” che è risultata essere una console semplice e completa, che ci permette di settare con facilità i parametri più importanti, come le frequenze di clock,la velocità della ventola,variare le proprietà dello schermo, i colori, il menù DirectX e altre utili informazioni.
Nonostante questo è presente anche il classico pannello nvidia che permette di gestire la scheda a nostro piacimento.
Gainward adotta un sistema che permette di scegliere tramite l’EXPERT TOOL i valori di clock che vogliamo dandoci però, a differenza del pannello classico nvidia, già due valori preimpostati e garantiti dalla casa.
Cliccando su “Prestazioni predefinite” le frequenze diventano quelle standard di nvidia mentre cliccando sul tasto “Prestazioni elevate” si raggiungeranno le frequenze riportate sulle scatole e certificate da Gainward come frequenze raggiungibili rock solid.
